La
mia passione per la nutrizione è guidata dalla convinzione che una
dieta equilibrata e mirata possa trasformare la vita delle persone,
contribuendo non solo a migliorare la salute, ma anche a potenziare
le performances atletiche.
Attenzione, però, perché dimagrire non
significa guarire da una patologia o sentirsi esplosivi dal punto di
vista atletico. Le visite periodiche stabilite dal professionista,
infatti, ci consentono di capire se quel piano alimentare è efficace
ed indicato per quel caso specifico, perchè in caso contrario
bisogna procedere con una variazione dello stesso. Per questo motivo,
il percorso nutrizionale dovrà essere costante e proiettato verso il
raggiungimento di un obiettivo che il professionista ed il paziente
si prefiggono di conquistare in determinato arco temporale. I
tentativi e le indecisioni non producono alcun beneficio al benessere
fisico ed anche mentale!
Mi
sono laureato in Scienze della Nutrizione Umana e conseguito una
doppia laurea in Scienze Nutraceutiche
Specializzato
in Nutrizione Sportiva ESNS (European Sport Nutrition Society) –
Nutrizione clinica funzionale patologica.
La nutrizione
funzionale è un approccio all'alimentazione che mira a
ottimizzare la salute e il benessere dell'individuo, tenendo conto
delle sue caratteristiche specifiche, come il metabolismo, la
genetica, lo stile di vita e l'ambiente.
Questo tipo di nutrizione si
basa sull'idea che il cibo non sia solo una fonte di energia, ma
anche uno strumento per supportare le funzioni biologiche del corpo e
prevenire o trattare malattie.
PRINCIPI
CHIAVE DELLA MIA ATTIVITÀ E DI COSA MI OCCUPO
Personalizzazione: La dieta è adattata alle esigenze individuali. Si considerano
fattori come l'età, il sesso, l'attività fisica, lo stato di
salute, i livelli di stress e le predisposizioni genetiche.
Salute
intestinale: Un intestino sano è considerato fondamentale per il benessere
generale. La nutrizione funzionale pone grande enfasi
sull'equilibrio del microbioma intestinale, che può influenzare il
sistema immunitario, l'infiammazione e persino la salute mentale.
Cibo
come medicina: Gli alimenti sono visti come strumenti per influenzare direttamente
la salute. Ad esempio, nutrienti specifici o composti bioattivi
presenti nei cibi (come antiossidanti, vitamine e minerali) possono
sostenere il sistema immunitario, ridurre l'infiammazione o
migliorare la funzione cardiovascolare.
Prevenzione: La nutrizione funzionale punta non solo a curare, ma anche a
prevenire malattie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e
cancro, ottimizzando le funzioni biologiche del corpo.
Equilibrio
ormonale e infiammazione: Una dieta funzionale lavora anche per bilanciare gli ormoni e
ridurre l'infiammazione sistemica, che sono due fattori fondamentali
per mantenere la salute a lungo termine.